Avvisi ed Eventi della Parrocchia San Maurizio
Qui potete trovare informazioni, iniziative, feste, pellegrinaggi, gite e Celebrazioni particolari che vengono organizzate dalla Parrocchia San Maurizio, a partire dal più recente.
Giugno: mese dedicato al Sacro Cuore di Gesù
16 Giugno 2023: Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù
“Guardate il mio Cuore aperto. Guardate come vi ho amati, sino alle ultime conseguenze. State certi: io continuo ad essere presente in mezzo a voi. Il mio Cuore trafitto resterà aperto, per sempre, per tutti gli uomini di tutti i tempi. Amatevi gli uni gli altri, come io vi ho amato”
“Dal mio Cuore trafitto sgorga l’Amore misericordioso di Dio per gli uomini”
Una delle DEVOZIONI più diffuse tra il popolo cristiano è la Devozione al Sacro Cuore di Gesù. Non si tratta di una devozione fra tante, perché è stata rivestita dalla Chiesa di una dignità particolare, collocandola al centro della rivelazione cristiana. Infatti essa rappresenta la chiave di comprensione, semplice ma profonda, della storia della nostra salvezza.
La grande fioritura della “pia pratica” al Sacro Cuore di Gesù si ebbe dalle rivelazioni private della visitandina Santa Margherita Maria Alacoque (1647-1690) che insieme a San Claudio De la Colombière (1641-1682) ne propagarono il culto.
Apparendo a Santa Margherita Maria, Gesù promise le effusioni della sua grazia su tutti quelli che avrebbero favorito e praticato questa amabile devozione.
Così scrive Santa Margherita Alacoque: “I tesori di grazie e di benedizioni che questo Sacro Cuore racchiude sono infiniti. Io non so se esista altro esercizio di devozione nella vita spirituale che sia più efficace per innalzare, in poco tempo, un’anima alla più alta perfezione e per farle gustare le vere dolcezze che si trovano nel servizio di Gesù Cristo”.
Negli scritti di Santa Margherita si trovano numerose promesse fatte da Gesù ai devoti del suo Sacro Cuore; vengono riportati anche vari desideri che lo stesso Gesù ha manifestato alla Santa.
Ambedue vengono di seguito presentati in forma riassuntiva, pensando che possano giovare per la pratica di questa nostra pia devozione.
DESIDERI
1. Che i suoi devoti si accostino spesso e bene alla Santa Comunione.
2. Che non manchino, anche a costo di sacrificio, di ricevere la Comunione il primo venerdì del mese in riparazione delle offese che quel Cuore divino riceve dall’umana ingratitudine (conviene in quel giorno rinnovare gli atti di consacrazione e riparazione).
3. Che onorino la sua immagine, la tengano esposta nelle loro case, e la portino addosso.
4. Che facciano delle Comunioni spirituali e frequenti visite alla Chiesa; se impediti, facciano visita spirituale volgendosi in spirito verso Gesù sacramentato.
5. Che stiano in chiesa col massimo rispetto, facendo spesso atti di penitenza e di riparazione.
6. Che si mostrino con tutti miti ed umili, sopportandone con carità e pazienza i difetti.
7. Che meditino spesso i dolori della sua passione e morte (almeno al venerdì l’esercizio della Via Crucis).
8. Che celebrino con solennità la festa del Sacro Cuore (venerdì dopo la festa del Corpus Domini, voluta dallo stesso nostro Signore, premettendone la novena).
PROMESSE
1. Io darò loro tutte le grazie necessarie al loro stato.
2. Metterò e conserverò la pace nelle loro famiglie.
3. Li consolerò in tutte le loro pene.
4. Sarò loro sicuro rifugio in vita e specialmente in punto di morte.
5. Spanderò copiose benedizioni sopra ogni loro impresa.
6. I peccatori troveranno nel mio Cuore la fonte e l’oceano infinito della misericordia.
7. Le anime tiepide diventeranno fervorose.
8. Le anime fervorose giungeranno in breve tempo a grande perfezione.
9. Benedirò le case dove sarà esposta ed onorata l’immagine del mio Cuore.
10. Ai sacerdoti darò la grazia di commuovere i cuori più induriti.
11. Le persone che propagheranno questa devozione, avranno il loro nome scritto nel mio Cuore e non ne sarà cancellato mai.
12. A tutti quelli che per nove mesi consecutivi, si comunicheranno il primo venerdì di ogni mese, io prometto la grazia della perseveranza finale: essi non morranno in mia disgrazia, ma riceveranno i Santi Sacramenti (se necessari) e il mio Cuore sarà loro sicuro asilo in quel momento estremo.
La dodicesima promessa è detta “grande”, perché rivela la divina misericordia del Sacro Cuore verso l’umanità.
Queste promesse fatte da Gesù sono state autenticate dall’autorità della Chiesa, in modo che ogni cristiano può credere con sicurezza alla fedeltà del Signore che vuole tutti salvi, anche i peccatori.
CONDIZIONI
Per rendersi degni della Grande Promessa è necessario:
1. Ricevere la S. Comunione, in grazia di Dio; pertanto è conveniente accostarsi al Sacramento della Confessione.
2. Per nove mesi consecutivi.
Quindi chi avesse iniziato la pratica delle Comunioni e poi per dimenticanza, malattia … ne avesse tralasciata anche una sola, deve cominciare da capo.
3. Ogni primo venerdì del mese. La pia pratica si può iniziare in qualsiasi mese dell’anno.
…
Preghiera al Sacro Cuore di Gesù
(di Don Bruno Borelli)
O Gesù, mio Signore buono e misericordioso, e mio Dio grande e potente, che hai detto di chiedere con fiducia, di cercare con confidenza, di bussare con insistenza nella preghiera, con la certezza che qualunque cosa chiederemo al Padre nel tuo nome Egli ce la concederà, ecco che io, appoggiato all’infallibilità delle tue promesse, appellandomi ai meriti e alla intercessione del Santo Padre Pio, che tante grazie ha ottenuto dal tuo Cuore Sacratissimo, dal Cuore Immacolato di Maria Santissima e dal Cuore Castissimo di San Giuseppe, chiedo al Padre celeste questa Grazia …
Già ora credo, ringrazio e aspetto il suo esaudimento, e umilmente accetto e benedico la superiore, sapiente e santa Volontà di Dio. Amen.
Sacro Cuore di Gesù, confido e spero in Te!
![]() |
Accendi una candela al Sacro Cuore di Gesù Clicca qui |
• Per approfondire la Devozione al Sacro Cuore:
– segui il Gruppo di Preghiera → Clicca qui
– visita la sezione Archivio VIDEO Omelie Sacro Cuore sul canale YouTube della Parrocchia → Clicca qui
– visita la sezione Archivio TESTI PDF Omelie Sacro Cuore → Clicca qui
• Per conoscere la Pratica dei Primi 9 Venerdì del mese → Clicca qui
• Rosario al Sacro Cuore → Clicca qui
• Preghiere:
– Libretto n.1 → Clicca qui
– Libretto n.2 → Clicca qui
13 Preghiere alla Regina della famiglia, meditando le apparizioni di Bonate
Preghiere per ogni giorno delle apparizioni della Madonna a Ghiaie di Bonate (1944)
In questo “Calendario” potete trovare le Tredici Preghiere rivolte alla Vergine Maria, una per ogni apparizione, meditando i bellissimi messaggi della Madonna apparsa a Ghiaie di Bonate nel 1944.
Maggio: un mese con Maria
I FIORETTI DI MAGGIO A MARIA

PER BAMBINI
Nel mese di Maggio, che è tutta una festa di gioiosa primavera, si portano alla Madonna i fiori per dirle che le vogliamo bene. E insieme con i fiori veri, si offrono ogni giorno alla Madonna anche i “Fioretti”: regalini spirituali, che non solo le dicono che le vogliamo bene, ma anche che vogliamo essere sempre più buoni per amor suo. Ecco che cosa sono i “Fioretti”: regalini piccoli piccoli, che vanno dritti al cuore della Madonna e la fanno sorridere di gioia mentre ascolta e benedice tutti noi, che siamo i suoi piccoli amici. I “Fioretti” sono piccole cose, piccole offerte, ma bisogna farle bene, con gioia, amore e con tutto il cuore.
– LIBRETTO “I Fioretti di Maggio” (per bambini) → Clicca qui
– LOCANDINA → Clicca qui
– CALENDARIO dei fioretti → Clicca qui
PER ADULTI
In questo mese di Maggio, siamo invitati a pregare meditando le Apparizioni della Madonna Regina della Famiglia, avvenute a Ghiaie di Bonate (Maggio 1944) guidati dal Libro di Preghiere a Lei dedicato.
• Per approfondire la Spiritualità e il Messaggio della Madonna apparsa a Ghiaie di Bonate consigliamo di visitare le seguenti sezioni:
– PREGHIERE per OGNI GIORNO delle APPARIZIONI → Clicca qui
– Archivio VIDEO Omelie Madonna Regina della Famiglia sul canale YouTube della Parrocchia → Clicca qui
– Archivio TESTI Omelie, selezionando le omelie per categoria e per gruppo di preghiera “Regina della Famiglia” → Clicca qui
• Per il Santo Rosario :
– Santo Rosario Mariano (testo + audio) → Clicca qui
• Altri Libretti di Preghiera a Maria Santissima → Clicca qui
Maggio 2023: Rosario e S. Messa nei cortili e tra le case
PREGHIAMO il ROSARIO
meditando le apparizioni della Madonna REGINA DELLA FAMIGLIA
Carissimi,
siamo giunti nel bel mese della Madonna: Maggio.
La nostra Parrocchia è molto “mariana” perchè vuole essere molto “cristiana” (S. Paolo VI).
Come è tradizione recitiamo il Santo Rosario (ore 19,30) e celebriamo la Santa Messa delle ore 20,00 nei cortili e tra le nostre case: riceveremo le grandi Benedizioni materne di Maria Santissima, soprattutto per le nostre famiglie e la pace nel mondo, ricordando e pregando le apparizioni a Ghiaie di Bonate della Madonna Regina della Famiglia. Per questo motivo le Messe serali dei gruppi di Preghiera (aperte a tutti) sono un po’ ridotte.
Raccomando, oltre al S. Rosario, la pratica dei “Fioretti mariani”: piccoli sacrifici offerti ogni giorno del mese come riconoscenza e invocazione per le grazie della Madonna.
Insisto soprattutto sul “Fioretto Eucaristico”, che consiste nella partecipazione alla Santa Messa quotidiana, così che la nostra devozione mariana ci porti sempre di più al Signore Gesù: “Ad Jesum per Mariam”.
Termino augurando a tutti un buon mese mariano con tante Grazie della Madonna.
Vostro Don Bruno
![]() |
Scarica il PDF del Calendario |
Preghiera per il giorno di Pasqua
PREGHIERA per il giorno di PASQUA
O Gesù, che con la tua Risurrezione hai trionfato sul peccato e sulla morte, e ti sei rivestito di gloria e di luce immortale, concedi anche a noi di risorgere con Te, per poter ricominciare, a Te uniti, una rinnovata vita di grazia, luminosa e santa.
Realizza in noi, o Signore, il divino cambiamento che Tu operi nelle anime che ti amano: fa’ che il nostro spirito, trasformato dalla tua morte e Risurrezione, risplenda di luce, canti di gioia, si slanci verso il bene.
Tu, che con la tua vittoria sulle tenebre, hai dischiuso agli uomini orizzonti infiniti di amore e di grazia, suscita in noi l’ardore di diffondere con la parola e con l’esempio il tuo messaggio di salvezza; donaci lo zelo e il fervore di lavorare per l’avvento del tuo Regno.
E fa’ che, saziati dal tuo Amore, aneliamo di congiungerci a Te per l’eternità. Amen.
La luce di Cristo Risorto doni pace e gioia ai nostri cuori!
Giunga a voi tutti il mio più caro AUGURIO per una SANTA PASQUA!
Vostro Don Bruno
![]() |
Scarica il PDF della Preghiera in formato immaginetta |
I Vangeli illustrati e PowerPoint di Quaresima e Pasqua (L. Ambrosiana)
I Vangeli di Quaresima e Pasqua
Nella sezione Catechesi-Cultura cattolica potete trovare
Vangeli illustrati → Clicca qui
Diapositive PowerPoint dei Vangeli → Clicca qui
Il CELIBATO EVANGELICO (don Bruno Borelli) – Der Zölibat nach dem Evangelium – El Celibato Evangélico
Il Celibato Evangelico (Don Bruno Borelli)
È un libro di esegesi teologica sul celibato nel Vangelo, scritto in dialogo meditativo con chi potrebbe sentire, ad opera dello Spirito Santo e per grazia della Santa Famiglia, il profondo fascino dell’amore totale e perpetuo per Gesù e l’esaltante attrattiva del bene spirituale e pastorale per la Chiesa.
→ Clicca qui
Der Zölibat nach dem Evangelium (Vater Bruno Borelli)
Es sind Seiten der theologischen Exegese über den Zölibat nach dem Evangelium. Es ist in meditativen Dialog geschrieben worden mit denjenigen, der sich durch den Heiligen Geist und durch die Gnade der Heiligen Familie die tiefe Faszination der vollkommenen und immerwährenden Liebe zu Jesus und die begeisternd Anziehungskraft des geistlichen und pastoralen Wohls für die Kirche fühlen könnte.
→ Klick hier
El Celibato Evangélico (Padre Bruno Borelli)
Es un libro de exégesis teológica sobre el Celibato en el Evangelio, escrito en diálogo meditativo con quien podría sentir, por obra del Espíritu Santo y por gracia de la Santa Familia, la profunda fascinación del amor total y perpetuo por Jesús y la estimulante atracción por el bien espiritual y pastoral de la Iglesia.
→ Haga clic aquí
Libro di preghiere alla Madonna REGINA DELLA FAMIGLIA – don Bruno Borelli
Preghiere alla Madonna REGINA DELLA FAMIGLIA per i giorni delle Apparizioni
Autore: don Bruno Borelli
Presentazione dell’editore Sergio Pagliaroli
Questo libro nasce dall’idea originale di don Bruno Borelli, Sacerdote della Parrocchia San Maurizio di Erba (Co), di rivolgere tredici Preghiere alla Vergine, una per ogni Apparizione del 1944, trasformando i suoi messaggi in preghiere. Il risultato sorprendente è che questo libro delinea, come nessun altro, il rapporto materno dolcissimo della Madonna verso Adelaide, la sua piccola martire.
![]() |
Presentazione dell’autore → Qui il video |
Tutte le apparizioni mariane hanno sempre ispirato delle preghiere particolari.
Poiché la preghiera esprime e comunica la Fede, ho cercato di trasformare in preghiera ogni apparizione della Madonna a Ghiaie. Sono preghiere naturalmente rivolte a Lei, ma nella consapevolezza che poi Lei “indirizzi” queste stesse preghiere a Dio, al suo amato Figlio Gesù e al suo casto Sposo Giuseppe, sia per la famiglia di ciascuno di voi che leggete, sia per le famiglie del mondo intero.
Queste preghiere particolari sono da leggere poco alla volta, per poterle ben meditare nel cuore e ragionare coi propri cari, o utilizzare come spunti di riflessione orante da trasformare poi in preghiere personali e familiari. Ognuno può scegliere il metodo più opportuno nel loro uso. Ma un consiglio mi sembra buono per tutti: raccomando di leggere lentamente, soffermandoci se qualche espressione ci colpisce in modo particolare e ci suggerisce un’ulteriore riflessione e preghiera. Suggerisco una preghiera di tipo biblico che nei Salmi è definita come un “gridare al Signore”. Queste preghiere sono quindi da fare e commentare in dialogo vivo e diretto con Maria e con Gesù. Non si tratta di un dialogo interiore, cioè pensato, bensì di un dialogo esteriore, cioè parlato a “viva voce”, meglio nell’intimità della camera (Mt.6,6) e davanti a un altarino casalingo, dove sono posizionati la Bibbia, le icone, le immagini sacre, le statue, i quadretti e gli oggetti religiosi, immaginando di avere accanto a noi, la Madonna e il Signore, pur sapendo che loro sono dentro di noi, per cui ci ascoltano e ci rispondono. Così il nostro pregare diventa il “parlare a voce” con Maria e Gesù, e il nostro pensare diventa il “parlare ispirato” di Maria e di Gesù a noi.
Non so se riuscirò in questo intento, ma se le preghiere raccolte in questo libro vi avranno fatto del Bene e ottenuto delle Grazie, allora penso di aver raggiunto il mio obiettivo.
Il mio auspicio è che le preghiere e le meditazioni contenute in questo testo possano contribuire ad affrettare il riconoscimento ecclesiale delle apparizioni di Ghiaie, come è nello stesso desiderio della Madonna apparsa e come è nell’aspettativa costante e nella fiduciosa speranza del popolo di Dio, un popolo che è eminentemente cattolico e quindi mariano.
Maria Regina della Famiglia, prega per noi
Don Bruno
![]() |
Buon giorno carissimo don Bruno.
Ho iniziato da 3 giorni a leggere il libro di preghiera su Ghiaie…è davvero un gioiello…ricco di spunti, di riflessioni, di pensieri…è proprio un quadro dettagliato della realtà in cui siamo immersi e che stiamo vivendo e i pericoli a cui stiamo andando incontro… Ma è bello sapere che la Madonna non ci abbandona, anzi ci esorta ad avere coraggio e a vivere con i principi etici, morali cristiani a cui le sacre scritture sempre si richiamano. È un libro che dà tanta speranza e che ci dà lo strumento per proteggerci dal male imperante. Grazie di cuore don Bruno. Ho pensato fortemente che il Signore la stia mantenendo in salute (nonostante tutte le prove di malattia di questi ultimi anni) perché, attraverso il suo ministero sacerdotale, Dio può operare grandemente… Lei don é uno strumento fedele, deciso, profondo e coraggioso… Lei è l’aiuto di Dio per noi, quell’aiuto per comprendere quali sono i veri valori della vita e come vivere cristianamente e con lo sguardo rivolto al cielo. Grazie per quanto fa ogni giorno e da sempre per tutti noi, vicini e lontani. Mi sono ripromessa di diffondere il suo libro ovunque Dio me ne fa capire la necessità…e lo farò.
Santa giornata.
Rachele
Mi permetto solo di integrare con questo suggerimento: per chi fosse interessato al libro, ma impossibilitato a recarsi in Parrocchia San Maurizio a Erba per avere una copia (o più), vi informo che dal 15 gennaio MESCAT provvederà a distribuire alle piattaforme e librerie on-line. Chi volesse acquistare on-line laddove troverà la dicitura “esaurito” o “attualmente non disponibile” può già farne richiesta (infatti il libro è in commercio, ma teniamo presente che è uscito a ridosso del Natale, con le varie chiusure per inventario da parte dei distributori) in tal modo i rivenditori sapranno che c’è interesse all’acquisto e provvederanno quanto prima al rifornimento per la vendita.
Il libro sta riscuotendo un grande successo, o meglio, la Madonna apparsa a Bonate in veste di Regina della Famiglia, si sta “prendendo la scena” che da sempre le appartiene, ma sulla quale, da sempre, (ovvero dal tempo delle sue apparizioni a Ghiaie ad oggi) la Chiesa, ahimè, ha calato un ingiusto e oscuro sipario…
Anch’io mi unisco a ringraziare per questo dono, nella speranza che vengano finalmente riconosciuti sia l’autenticità dei Suoi Messaggi sia il valore della Preghiera da Lei sempre tanto raccomandata.
Maria Regina della Famiglia, prega per le famiglie del mondo intero!
Maria Piera
11 Febbraio 2023: Memoria della B.V. Maria di Lourdes e XXXI giornata mondiale del malato
11 Febbraio 2023
Memoria della B.V. Maria |
![]() |
PREGHIERA per la XXXI Giornata Mondiale del Malato
«Abbi cura di lui»
Padre santo,
nella nostra fragilità
ci fai dono della tua misericordia:
perdona i nostri peccati
e aumenta la nostra fede.
Signore Gesù,
che conosci il dolore e la sofferenza:
accompagna la nostra esperienza di malattia
e aiutaci a servirti
in coloro che sono nella prova.
Spirito consolatore,
che bagni ciò che è arido
e sani ciò che sanguina:
converti il nostro cuore
perché sappiamo riconoscere i tuoi prodigi.
Maria, donna del silenzio e della presenza:
sostieni le nostre fatiche
e donaci di essere
testimoni credibili di Cristo Risorto.

S. Messa particolare per gli ammalati e gli anziani
e Preghiera di Guarigione
→ Qui la Celebrazione
3 febbraio: San Biagio – 5 febbraio: Sant’Agata
3 Febbraio: SAN BIAGIO, vescovo e martire
Opuscolo ⇒ Clicca Qui
PREGHIERA
O Glorioso San Biagio, tu sin dalla fanciullezza sei stato di esemplari virtù, e unendo alla sollecitudine pastorale di Vescovo l’arte della medicina, hai promosso e confermato la fede cristiana nel popolo con le continue guarigioni. Siano benedette le tue fatiche pastorali e l’ardore con cui hai praticato la conversione di molte anime. Ti supplichiamo di ottenere a noi la grazia di corrispondere alla chiamata cristiana, di sopportare pazientemente le croci della nostra esistenza quotidiana, di santificare la nostra vita secondo gli insegnamenti del Vangelo e di tenerci lontano da ogni forma di peccato, così come l’aiuto divino santificò la tua esistenza terrena.
O Glorioso San Biagio, che rivolgendo a Dio una devota preghiera, hai ridonato salute ad un bambino morente a causa di una spina di pesce rimastagli in gola, ottienici, per i meriti del tuo martirio e del sangue da te versato, di sperimentare l’efficacia del tuo patrocinio in tutti i nostri mali, e specialmente nei mali della gola. Rendici capaci di dominare il vizio della gola con la pratica illuminata della penitenza cristiana e di usare il dono della parola per affermare e difendere le verità di Fede insegnate dalla Chiesa, e mai per togliere l’onore a Dio e la virtù e il rispetto al prossimo. Amen.
3 Gloria…
Clicca sull’immagine per scaricare la preghiera |
![]() |
5 Febbraio: SANT’AGATA, vergine e martire
Opuscolo ⇒ Clicca Qui
PREGHIERA
A te rivolgiamo il nostro sguardo e la nostra supplica, o gloriosa Martire, Agata nostra.
Ammiriamo la tua bellezza e il tuo candore di giovane donna; veneriamo la tua fede e ci sentiamo confortati e sostenuti dalle tue sofferenze e dal tuo martirio. Pur offesa e umiliata nella tua dignità e soffrendo molto per la tua delicata fragilità di donna, hai avuto coraggio nel difendere la tua grande fede e il tuo legame a Cristo, e tanta fermezza nell’accusare il tuo persecutore di voler compiere un gesto crudele e disumano. Guarita dall’Apostolo, hai benedetto la misericordia del Signore.
A te, o Martire Agata, noi donne, toccate dalla violenza della malattia e dal dolore, affidiamo il nostro cuore, noi stesse e le nostre famiglie.
La tua amabile presenza sarà la nostra forza, la tua intercessione sarà la nostra fiducia nel domani. Il tuo coraggio camminerà con noi verso i giorni senza più paura.
Con te e con il tuo amore benediciamo il Signore Gesù, nostro Salvatore e Redentore, che vive e regna glorioso nei secoli dei secoli. Amen.
3 Gloria…
Clicca sull’immagine per scaricare la preghiera |
![]() |
2 Febbraio 2023: Presentazione del Signore e festa della Candelora
2 Febbraio: PRESENTAZIONE di Gesù al Tempio e festa della CANDELORA
Questa festa è chiamata con svariati nomi, ciascuno dei quali ricorda un fatto avvenuto in questa giornata in cui la Sacra Famiglia ci diede l’esempio della più perfetta ubbidienza.
Iddio nell’Antico Testamento aveva prescritto che ogni figlio primogenito fosse consacrato a Lui in memoria del beneficio fatto al suo popolo quando tutti i primogeniti degli Egiziani perirono sotto la spada dell’Angelo sterminatore risparmiando invece gli Ebrei. Un’altra legge poi ordinava che ogni donna ebrea si presentasse al Tempio per purificarsi, quaranta giorni dopo la nascita del bambino, oppure dopo ottanta, se era una figlia, portando alcune vittime da sacrificarsi in ringraziamento ed espiazione.
Siccome le due cerimonie potevano compiersi insieme, Giuseppe e Maria portarono Gesù alla città santa, quaranta giorni dopo il Natale. Benché Maria non fosse obbligata alla legge della purificazione, poiché Ella fu sempre vergine e pura, tuttavia per umiltà ed ubbidienza volle andare come le altre madri.
La festività odierna, di cui abbiamo la prima testimonianza nel secolo IV a Gerusalemme, venne denominata fino alla recente riforma del calendario Festa della Purificazione della SS. Vergine Maria, in ricordo del momento della storia della sacra Famiglia, narrato al capitolo 2 del Vangelo di Luca, in cui Maria, in ottemperanza alla legge, si recò al Tempio di Gerusalemme, quaranta giorni dopo la nascita di Gesù, per offrire il suo primogenito e compiere il rito legale della sua purificazione.
Luca 2: 21-35
Quando furono passati gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima di essere concepito nel grembo della madre. Quando venne il tempo della loro purificazione secondo la Legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per offrirlo al Signore, come è scritto nella Legge del Signore: ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore; e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o di giovani colombi, come prescrive la Legge del Signore. Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e timorato di Dio, che aspettava il conforto d’Israele; lo Spirito Santo che era sopra di lui, gli aveva preannunziato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Messia del Signore. Mosso dunque dallo Spirito, si recò al tempio; e mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per adempiere la Legge, lo prese tra le braccia e benedisse Dio: «Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace secondo la tua parola; perché i miei occhi han visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli, luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele». Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e parlò a Maria, sua madre: «Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele, segno di contraddizione perché siano svelati i pensieri di molti cuori. E anche a te una spada trafiggerà l’anima».
La riforma liturgica del 1960 ha restituito alla celebrazione il titolo di “Presentazione del Signore“, che aveva in origine. L’offerta di Gesù al Padre, compiuta nel Tempio, prelude alla sua offerta sacrificale sulla croce.
Il rito della benedizione delle candele, di cui si ha testimonianza già nel X secolo, si ispira alle parole di Simeone: “I miei occhi han visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli, luce per illuminare le genti”. Da questo significativo rito è derivato il nome popolare di festa della Candelora.
PREGHIERA
O Maria, tu oggi sei salita umilmente al Tempio, portando il tuo divin Figlio e lo hai offerto al Padre per la salvezza di tutti gli uomini. Oggi lo Spirito Santo ha rivelato al mondo che Cristo è la gloria di Israele e la luce delle genti.
Ti preghiamo, o Vergine santa, presenta anche noi, che pure siamo tuoi figli, al Signore e fa’ che, rinnovati nello spirito, possiamo camminare nella luce di Cristo finché lo incontreremo glorioso nella vita eterna.
Clicca sull’immagine per scaricare la preghiera |
![]() |
2 Febbraio: GIORNATA PER LA VITA CONSACRATA
La Chiesa celebra la Giornata della Vita Consacrata.
E’ un’occasione importante per pregare per tutti coloro che hanno risposto alla chiamata di Gesù, con il dono della vita, impegnandosi a vivere i consigli evangelici di povertà, castità e obbedienza. In questa preghiera vogliamo presentare al Signore tutti i consacrati e le persone in cammino verso la consacrazione perché possano essere, con la loro vita, sale della terra e luce del mondo.
Clicca sull’immagine per scaricare le preghiere |
![]() |
Riceviamo e giriamo: il commento del lettore
Preghiere alla Madonna REGINA DELLA FAMIGLIA per i giorni delle Apparizioni
Autore: don Bruno Borelli
“Riceviamo e giriamo”: il commento del lettore
![]() |
Buon giorno carissimo don Bruno.
Ho iniziato da 3 giorni a leggere il libro di preghiera su Ghiaie…è davvero un gioiello…ricco di spunti, di riflessioni, di pensieri…è proprio un quadro dettagliato della realtà in cui siamo immersi e che stiamo vivendo e i pericoli a cui stiamo andando incontro… Ma è bello sapere che la Madonna non ci abbandona, anzi ci esorta ad avere coraggio e a vivere con i principi etici, morali cristiani a cui le sacre scritture sempre si richiamano. È un libro che dà tanta speranza e che ci dà lo strumento per proteggerci dal male imperante. Grazie di cuore don Bruno. Ho pensato fortemente che il Signore la stia mantenendo in salute (nonostante tutte le prove di malattia di questi ultimi anni) perché, attraverso il suo ministero sacerdotale, Dio può operare grandemente… Lei don é uno strumento fedele, deciso, profondo e coraggioso… Lei è l’aiuto di Dio per noi, quell’aiuto per comprendere quali sono i veri valori della vita e come vivere cristianamente e con lo sguardo rivolto al cielo. Grazie per quanto fa ogni giorno e da sempre per tutti noi, vicini e lontani. Mi sono ripromessa di diffondere il suo libro ovunque Dio me ne fa capire la necessità…e lo farò.
Santa giornata.
Rachele
Mi permetto solo di integrare con questo suggerimento: per chi fosse interessato al libro, ma impossibilitato a recarsi in Parrocchia San Maurizio a Erba per avere una copia (o più), vi informo che dal 15 gennaio MESCAT provvederà a distribuire alle piattaforme e librerie on-line. Chi volesse acquistare on-line laddove troverà la dicitura “esaurito” o “attualmente non disponibile” può già farne richiesta (infatti il libro è in commercio, ma teniamo presente che è uscito a ridosso del Natale, con le varie chiusure per inventario da parte dei distributori) in tal modo i rivenditori sapranno che c’è interesse all’acquisto e provvederanno quanto prima al rifornimento per la vendita.
Il libro sta riscuotendo un grande successo, o meglio, la Madonna apparsa a Bonate in veste di Regina della Famiglia, si sta “prendendo la scena” che da sempre le appartiene, ma sulla quale, da sempre, (ovvero dal tempo delle sue apparizioni a Ghiaie ad oggi) la Chiesa, ahimè, ha calato un ingiusto e oscuro sipario…
Anch’io mi unisco a ringraziare per questo dono, nella speranza che vengano finalmente riconosciuti sia l’autenticità dei Suoi Messaggi sia il valore della Preghiera da Lei sempre tanto raccomandata.
Maria Regina della Famiglia, prega per le famiglie del mondo intero!
Maria Piera
![]() |
Informazioni → Qui |
Epifania: i Magi e la Befana – Breve riflessione e preghiera
6 Gennaio: EPIFANIA DEL SIGNORE
Una leggenda associa i Magi, adoratori del neonato Messia, ad una vecchina riluttante che poi divenne la “Befana che porta i doni ai più piccoli”.
Cosa c’entra la Befana con il giorno dei Magi? Qual è il legame tra la vecchia che porta i doni ai più piccoli e i misteriosi re (che re non erano, ma forse astrologi, e non erano nemmeno tre) che offrirono a Gesù Bambino oro, incenso e mirra?
Nel libro “Storia e leggende di Babbo Natale e della Befana” (Newton Compton) gli autori Corvino e Petoia riportano una leggenda secondo la quale i Magi, diretti a Betlemme con i doni, non riuscendo a trovare la strada chiesero informazioni ad un’anziana. La quale, nonostante le loro insistenze affinché li seguisse per far visita al Bambino, si rifiutò di accompagnarli. Salvo poi dopo pentirsi della sua riluttanza. Per questo preparò un cesto di dolci, uscì e cercò i re, ma non li trovò. A quel punto decise che si sarebbe fermata ad ogni casa lungo il suo cammino, donando qualcosa ai bimbi, sperando che uno di essi fosse Gesù. Da allora porta regali a tutti i piccoli. Ecco quindi che “Epifania”, termine greco che significa “manifestazione divina, apparizione” (quella di Cristo Signore a tutti i popoli) si è guastato ed è diventato “Befana”.
Al di là delle leggende, la Chiesa ha sempre considerato i Magi come simbolo dell’uomo che si mette alla ricerca di Dio.
È il Vangelo di Matteo (2, 1-12) a narrare l’episodio della visita dei Magi a Gesù Bambino, i quali da Oriente giungono a Gerusalemme e chiedono «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». Il significato è teologico: i Magi simboleggiano gli stranieri e i pagani che riconoscono la venuta del vero Dio. Originariamente, si pensa comunque che i personaggi non sono tre e non sono Re. La provenienza da Oriente fa pensare alla Persia, perché “magio” è un vocabolo di questa terra, ma dall’etimologia un po’ oscura.
«Essi», ha detto Benedetto XVI nell’omelia della solennità dell’Epifania del 2011, «erano probabilmente dei sapienti che scrutavano il cielo, ma non per cercare di “leggere” negli astri il futuro, eventualmente per ricavarne un guadagno; erano piuttosto uomini “in ricerca” di qualcosa di più, in ricerca della vera luce, che sia in grado di indicare la strada da percorrere nella vita. Erano persone certe che nella creazione esiste quella che potremmo definire la “firma” di Dio, una firma che l’uomo può e deve tentare di scoprire e decifrare».
Preghiamo dunque i Santi Magi affinchè ci ottengano la grazia di imitarli nella costante ricerca del vero Bene, camminando lungo la via della Santità che Gesù stesso ci ha indicato.
![]() |
Preghiera per l’Epifania (in formato immaginetta) |
“Oggi, anche noi abbiamo visto spuntare una stella e siamo venuti per adorarlo!”.
![]() |
Altre Preghiere per il tempo di Natale |
Preghiera per Capodanno 2023
Il 1° Gennaio si celebrano la solennità di Maria Santissima “Madre di Dio” (Rito Romano), la Circoncisione del Signore (Rito Ambrosiano) e la Giornata mondiale della Pace.
«Noi, soprattutto, Fratelli veneratissimi e Figli dilettissimi, possiamo avere un’arma singolare per la pace: la Preghiera, con le sue meravigliose energie di tonificazione morale e di impetrazione, di trascendenti fattori divini, di innovazioni spirituali e politiche; e con la possibilità ch’essa offre a ciascuno di interrogarsi individualmente e sinceramente circa le radici del rancore e della violenza, che possono eventualmente trovarsi nel cuore di ognuno».
(S. Papa Paolo VI, Messaggio di indizione della Giornata Mondiale della Pace, 8 dicembre 1967).
![]() |
La Giornata Mondiale della Pace è stata istituita dal Santo papa Paolo VI per il 1º gennaio di ogni anno, ed è stata celebrata per la prima volta nel 1968: «Come augurio e come promessa – all’inizio del calendario che misura e descrive il cammino della vita umana nel tempo – che sia la Pace con il suo giusto e benefico equilibrio a dominare lo svolgimento della storia avvenire».
Nel messaggio di indizione, S. Paolo VI chiama non solo la Chiesa, ma “tutti i veri amici della pace”, iniziando dagli Organismi internazionali istituiti a questo scopo, a celebrare tale Giornata. Indica poi che la pace “vera”, la pace “giusta ed equilibrata”, suppone il “riconoscimento sincero dei diritti della persona umana e dell’indipendenza delle singole Nazioni”. La coincidenza con la Solennità di Maria Santissima Madre di Dio (per il Rito ambrosiano la Solennità della Circoncisione del Signore) non deve alterare il calendario liturgico.
A partire dal 1968, ogni anno, il papa invia alla Chiesa e a tutti gli uomini di buona volontà un messaggio con il quale invita a riflettere su un aspetto particolare della pace. Il messaggio del papa reca sempre la data dell’8 dicembre precedente.
Affidiamo questo nuovo Anno a MARIA SANTISSIMA, MADRE DI DIO E REGINA DELLA PACE, rivolgendo ad Essa la nostra preghiera, affinchè ottenga amore e pace nelle nostre famiglie e nel mondo intero.
Maria Regina della Pace e San Paolo VI, pregate per noi
→ Preghiera per il Primo Giorno dell’Anno (in formato immaginetta)