1 e 2 Novembre: Celebriamo i Santi e preghiamo per i nostri cari Defunti
Il mese di Novembre è dedicato alla preghiera per i nostri cari defunti e per tutti i morti. Siamo invitati, dunque, a pregare per le anime dei nostri cari e per quelle del Purgatorio, con fede rinnovata nelle realtà della nostra vita terrena, che ci aprono alla vita eterna.
Possiamo suffragare le anime dei nostri cari defunti in vari modi: attraverso la celebrazione di Sante Messe e con i meriti che acquistiamo compiendo le opere di carità, mortificazioni, sacrifici e penitenze, in riparazione dei peccati commessi mentre essi erano in vita.
Pregare per i defunti e far celebrare la Messa per il loro suffragio è un’antichissima tradizione della Chiesa. «Il cristianesimo coltiva la pietà verso i defunti mediante la preghiera, l’elemosina, il digiuno e soprattutto la celebrazione Eucaristica… Infatti, al termine di questa vita terrena, è concessa ai defunti, che ne hanno ancora bisogno, una purificazione preliminare alla beatitudine celeste», pertanto, trovandosi essi in questo stato di purgatorio «possono essere aiutati dai suffragi della Chiesa e dei singoli cristiani, soprattutto dalla Santa Messa» – dal catechismo degli adulti della Chiesa italiana – .
Nella celebrazione della Messa si esprime la comunione dei Santi, ossia la solidarietà dei credenti e della comunità cristiana nel pregare Dio, che ci vuole “uniti” davanti a Sé e ci chiede di cooperare con la sua grazia, per facilitare la purificazione delle anime dei defunti.
Ogni Messa ha quindi un valore inestimabile, e una Messa celebrata in suffragio di un defunto è il più bel regalo che si possa fare a coloro che ci hanno preceduti lungo il cammino verso la beatitudine eterna!
• 2 Novembre: S. Messe celebrate per i Fedeli Defunti (Qui gli orari)
Potete anche seguirci alla pagina Messa in diretta del sito, oppure direttamente sul canale YouTube parrocchiale.
(Fai celebrare una Messa per i tuoi cari defunti)
Desidero altresì ricordare un’ altra modalità di suffragio: l’applicazione delle Sante Indulgenze per i fedeli defunti.
Si tratta di una pratica ultimamente un po’ trascurata, per questo vi esorto a provvedere, seguendo le indicazioni proposte.
– Si può lucrare l’indulgenza plenaria a partire dal mezzogiorno del 1° novembre a tutto il 2 novembre, visitando una chiesa e recitando il Credo e il Padre Nostro.
Sono inoltre necessarie:
– Confessione Sacramentale. Può essere adempiuta anche qualche giorno prima o dopo. Con una Confessione si possono acquistare più indulgenze plenarie, purché permanga in noi l’esclusione di qualsiasi affetto al peccato, anche veniale.
– Comunione Eucaristica.
– Preghiera secondo le intenzioni del Papa: Pater – Ave – Gloria.
La stessa facoltà, alle medesime condizioni, è concessa nei giorni dal 1° all’ 8 novembre al fedele che devotamente visita il cimitero e preghi anche solo mentalmente per i fedeli defunti.
E infine, vorrei fare un’ultima riflessione, prendendo come spunto la Lettera di San Paolo agli Efesini (5,11): «Non partecipate alle opere infruttuose delle tenebre, ma anzi biasimatele apertamente».
Come ogni anno, torno a mettere in guardia i genitori cristiani perchè non facciano partecipare o inserire i loro figli nella festa di Halloween.
Festeggiamo piuttosto i Santi con la partecipazione alla Messa del 1° Novembre – Solennità di Ognissanti – (Qui gli orari delle celebrazioni)
Potete anche seguirci alla pagina Messa in diretta del sito, oppure direttamente sul canale YouTube parrocchiale.
La memoria liturgica dedica questo giorno speciale a tutti coloro che sono uniti a Cristo nella gloria, e che sono indicati come esempi da imitare e invocati come intercessori potenti e protettori nostri.
Per approfondimenti è possibile riascoltare le omelie delle celebrazione di Ognissanti presenti in archivio sul canale YouTube parrocchiale:
2018 → Clicca Qui
2019 → Clicca Qui
2020 → Clicca Qui
2021 → Clicca Qui
2022 → Clicca Qui
Vostro Don Bruno
![]() |
Continua qui la lettura e la preghiera. Visita inoltre la sezione “Devozioni e Preghiere” e alla pagina “Libretti di Preghiera” seleziona “Defunti”, oppure → Clicca qui |